Ipoacusia
L’ipoacusia è una diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo.
Ipoacusia e calo dell’udito
Che cos’è l’Ipoacusia
L’ipoacusia è una diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo.
Il termine ipoacusia è da preferire a sordità, che andrebbe usato solo in caso di perdite uditive gravi, che non possono essere corrette da una protesizzazione acustica
Il calo dell’udito è uno dei problemi più diffusi e anch’esso può dipendere da diverse cause: la principale però resta sempre l’invecchiamento.
L’ipoacusia non è da sottovalutare, infatti, oltre al disagio di sentire poco e male, questo disturbo comporta anche serie di problematiche psicologiche e sociali: le persone affette da ipoacusia infatti tendono ad isolarsi dagli altri per non mostrare difficoltà durante una conversazione.
Principali conseguenze dell’ipoacusia
Difficoltà di ascolto
Ascolto non spesso chiaro
Problematiche psicologiche e sociali
Un calo dell’udito in tarda età aumenta il rischio di depressione e demenza senile.
Ipoacusia e calo dell’udito
Tipi di Ipoacusia
L’ipoacusia può manifestarsi in differenti modi. La diminuzione della capacità uditiva può manifestarsi in un solo orecchio, detto ipoacusia monolaterale, oppure in entrambre le orecchie, detto ipoacusia bilaterale.
I tipi principali di ipoacusia sono: Ipoacusia Trasmissiva, Ipoacusia Neurosensoriale, Ipoacusia Mista e Ipoacusia Centrale.
Ipoacusia Trasmissiva
L’ipoacusia trasmissiva si verifica quando il passaggio del suono è bloccato a livello dell’orecchio medio. Nelle persone con ipoacusia trasmissiva, i livelli sonori si riducono nel tragitto verso l’orecchio interno e la coclea.
Ipoacusia Neurosensoriale
L’ipoacusia neurosensoriale, o percettiva, è causata da problemi all’orecchio interno o al nervo acustico, che trasmette il suono al cervello.
Ipoacusia Mista
L’ipoacusia Mista si verifica quando si è in presenza di una diminuzione dell’udito che colpisce sia la parte trasmissiva dell’orecchio sia la parte neurosensoriale. Questo tipo di ipoacusia è dovuta a patologie in grado di colpire simultaneamente l’orecchio medio e l’orecchio interno
Ipoacusia Centrale
L’ipoacusia Centrale è un tipo di ipoacusia che si verifica quando ci sono lesioni e disfunzioni che riguardano le restanti parti della via uditiva, dal tronco encefalico alla corteccia.
Principali sintomi dell’ipoacusia
Difficoltà di ascoltare conversazioni in contesti affollati e rumorosi
Difficoltà di ascoltare dialoghi alla televisione e telefono
Difficoltà di ascoltare le conversazioni in auto
Difficoltà ad ascoltare più voci contemporaneamente
Cause dell’ipoacusia
Le principali cause dell’ipoacusia
Rumore
Un’esposizione prolungata ad alte intensità sonore oppure a suoni di breve durata ma intensi, possono provocare danni alle cellule ciliate presenti nella coclea provocando un disturbo delle capacità uditive.
Età
Il calo dell’udito causato dall’età prende il nome di Presbiacusia. Il decorso della presbiacusia è solitamente lento e i primi sintomi sono la scarsa percezione delle frequenze più elevate e le difficoltà di comprensione in luoghi rumorosi
Infezioni
Le infezioni e infiammazioni dell’orecchio possono causare un calo della capacità uditiva
Farmaci
Alcuni medicinali possono causare un calo uditivo; nello specifico si tratta di farmaci ototossici.
Fumo
Il fumo ostacola la circolazione del sangue nell’orecchio interno e può provocare l’ipoacusia
Alcol
L’abuso di alcol può danneggiare le cellule ciliate e l’intero sistema uditivo. Di conseguenza si può compromettere il funzionamento dell’apparato uditivo
Contatti
Risolvi i tuoi problemi di udito con Otogroup Hearing Medical
info@otogroup.it
Telefono
+39 3342318222
Social
Seguici sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità